Articoli

La rubrica dei Santi: San Daniele Comboni

Daniele Comboni nasce a Limone sul Garda il 15 marzo del 1831.

Dal parroco di Limone, Daniele viene avviato agli studi a Verona in un Istituto dove venivano accolti ragazzi poveri e volenterosi di studiare e forse anche diventare sacerdoti; ma anche ragazzi e ragazze africane, riscattati tutti dalla schiavitù e avviati agli studi per ricevere una formazione e poi rientrare nei loro Paesi di origine.

Nel 1849 Daniele giura di consacrare tutta la sua vita all’apostolato dell’Africa Centrale: in lui era ormai vivo l’amore per la missione, per l’Africa, per la salvezza di interi popoli nel continente nero, i più poveri e abbandonati di quel tempo.

Mentre don Daniele pregava sulla tomba di San Pietro nella basilica vaticana, ebbe l’ispirazione di preparare un “Piano per la rigenerazione dell’Africa per mezzo degli Africani”, piano che presentó al Pontefice Pio IX e al Dicastero di Propaganda Fide.

L’interesse di Daniele Comboni – poi consacrato Vescovo dell’Africa Centrale il 12 agosto 1877 – era quello di far conoscere Cristo all’Africa. Lui vide l’opera evangelizzatrice come una missione portata avanti da tutti nella Chiesa: sacerdoti, missionari, religiose e religiosi, laici e volontari.

La sua azione missionaria si fondava su un incontro personale con Cristo Gesù. Mons. Comboni sin dagli inizi del suo cammino vocazionale, vide i popoli africani come dei protagonisti della loro storia e della loro evangelizzazione. Inoltre, previde e incoraggiò l’importante e indispensabile ruolo della donna nella rigenerazione dell’Africa. Fu un indomito oppositore del traffico degli schiavi in Africa; criticò le politiche coloniali e lo sfruttamento dei popoli e le disuguaglianze sociali. ll 1° giugno 1867 fondò l’Istituto per le Missioni Africane, oggi chiamati Missionari Comboniani. Poi, vedendo la necessità di coinvolgere la donna nella evangelizzazione dell’Africa, il 1° gennaio del 1872 fondò l’Istituto delle Pie Madri della Nigrizia, oggi Suore Missionarie Comboniane. Daniele Comboni mori ancora abbastanza giovane, a Khartoum in Sudan la sera del 10 ottobre Daniele verrà proclamato Beato il 17 marzo del 1996 da san Giovanni Paolo II. E verrà proclamato Santo il 5 ottobre del 2003 sempre da Giovanni Paolo II.

Share

Articoli recenti

“Il servire che unisce” – Avvento di Fraternità 2025

La Caritas della Comunità Pastorale S. Barnaba e S. Filippo Neri presente l'iniziativa di Avvento…

22 Novembre 2025

“Uno per tutti, tutti per Uno” – Percorso per famiglie 2025

La comunità pastorale S. Barnaba e S. Filippo Neri propone il percorso di spiritualità familiare…

19 Novembre 2025

La missione “uno per uno”

Un anno di diaconato tra le mura del carcere e il quotidiano «È troppo poco»…

17 Novembre 2025

Segreteria Pastorale Giovanile

Qui trovi tutte le info relative alla segreteria della Pastorale Giovanile, per catechesi adolescenti e…

16 Novembre 2025

Avvisi di domenica 16 novembre 2025

Dillo col Vangelo La mia salvezza durerà in eterno Is 51,6 Noi siamo i tempi…

15 Novembre 2025

Christmas Box – Ali alla vita

Quest’anno puoi fare un dono che vale doppio: con la Christmas Box per la Vita…

15 Novembre 2025