Articoli

“Il Consiglio Pastorale e l’arte del consigliare”

di Paola Panzani, nel corso degli anni ho ricoperto diversi incarichi a livello associativo di AC.

Il Concilio Vaticano II è un enorme tesoro che ci è stato donato: uno scrigno colmo di doni tra cui il valore della collegialità. Lo hanno scoperto da subito i Padri conciliari perché non era affatto scontato che sapessero stare insieme, che imparassero un metodo di lavoro e che riuscissero a dare forma concreta alla loro collegialità. Non è uri caso che uno dei
frutti del Concilio siano stati proprio gli organismi di partecipazione: consigli pastorali parrocchiali, diocesani, per gli affari economici. Al n.12 della Lumen Gentium si dice: “Tutti i battezzati sono profeti, hanno uno spirito di profezia e tutti hanno il sensus fidei, cioè una capacità di penetrare il senso spirituale della Parola e di interpretare l’a zione dello Spirito, i disegni di Dio all’interno della storia”. Tutta la comunità è chiamata a costruire una fraternità evangelica e a farsi carico della fede degli altri, della fede dei fratelli anche attraverso questi strumenti di partecipazione. L’esperienza dei consigli pastorali rimanda, tuttavia, spesso ad un’immagine in cui è evidente il divario tra ideale (tutti i battezzati sono corresponsabili e devono farsi carico della missione evangelizzatrice della Chiesa) e realtà spesso insoddisfacente e ben lontana dalle aspettative. Possiamo trovarne la causa di ciò in alcune idee errate che provo qui a sintetizzare. La prima è legata alla presenza dei laici spesso individuati tra i più rappresentativi della comunità. In realtà nei consigli dovrebbe essere presente la pluralità dei ministeri, delle condizioni di vita, delle sensibilità presenti in Parrocchia. La diversità di carismi come ricchezza e attenzione a tutti. A volte pensiamo i Consigli come luoghi di rappresentatività dei vari gruppi, delle loro iniziative, dove ciascuno può presentare un po’ ciò che fa e magari pianificare, calendarizzare le proprie iniziative, ma dove finisce per soffocare la creatività dello Spirito. Altre volte sono colti come l’opportunità data ai laici “per parlare e dire la loro, ma poi, in fondo non cambia nulla”.

Infine, c’è l’eterna domanda che spesso si sente ripetere: questi consigli soltanto consultivi a che servono? Tutto ciò finisce per mortificare “l’azione del consigliare”: chi guida la comunità non può leggere la realtà da solo, ma ha bisogno del contributo di tutti per capire quali sono i cammini da proporre. Non gli è consentito, perciò, ignorare i consigli offerti da consiglieri aperti, maturi spiritualmente. Allo stesso tempo, tuttavia, chi consiglia non può immaginare di aver assolto il suo compito solo perchè ha espresso un parere. Non si tratta, infatti, di offrire il proprio punto di vista, una sensibilità ecclesiale o un gusto particolare rispetto ai problemi posti, quanto comunicare la sintesi di un attento lavoro di riflessione, studio, preghiera. Il consiglio buono non è mai improvvisato, frettoloso, imprudente o di parte. Nasce da una visione dei problemi pastorali nel loro valore più autentico e profondo, che è, sempre, un valore teologico, spirituale, pastorale. Perchè compito dei consiglieri è prendersi cura della fede dei loro fratelli e, insieme, assicurarsi che tutti possano vivere l’incontro con il Signore Gesù. Ciò significa riportare le attese, i desideri inespressi della comunità, far emergere i vuoti, le omissioni, i ritardi in questo compito di testimonianza. Suscitare una riflessione autentica sul come dare slancio missionario alla comunità, perché si prenda a cuore non soltanto di chi già partecipa, ma anche dei battezzati che si sono allontanati, dei non credenti e quelli che magari sono sulla soglia e che vorrebbero ricominciare. Tutto ciò non è un fatto automatico, richiede un processo laborioso di maturazione delle persone e delle comunità. Si tratta di mettersi in cammino insieme: laici e presbiteri per compiere per primi, quei passi di comunione che vorremmo che tutta la comunità facesse.

Share

Articoli recenti

Festa di S. Teresa di Gesù

Tra noi cinque che ci amiamo in Cristodoniamoci la forza del silenzio,della custodia ‘nel segreto’lontano…

15 Ottobre 2025

Talità Kum – Programma della Missione cittadina Legnano 2025

"Fanciulla, io ti dico: àlzati!" Talità Kum Missione Cittadina Legnano 2025 25 ottobre - 1…

8 Ottobre 2025

Avvisi di domenica 5 ottobre 2025

Chi accoglie voi accoglie me Mt 10,40 Dobbiamo cercare insieme come essere una Chiesa missionaria,…

4 Ottobre 2025

Ottobre missionario – Testimoniare la speranza

Ottobre ci invita a guardare oltre noi stessi: è il Mese Missionario, inserito quest’anno nel…

4 Ottobre 2025

Chi accoglie uno di questi piccoli…

Questa settimana riparte il catechismo e Gesù pare provocarci con queste parole semplici e profonde:…

4 Ottobre 2025

Con Te! Cristiani – Quarto anno – Quinta elementare

Il percorso «Non avere paura, scenderà su di te lo Spirito del Signore e imparerai…

1 Ottobre 2025