Tante volte, nella nostra vita, accadono avvenimenti di cui non comprendiamo il significato. La nostra prima reazione è spesso di delusione e ribellione. Giuseppe lascia da parte i suoi ragionamenti per fare spazio a ciò che accade e, per quanto possa apparire ai suoi occhi misterioso, egli lo accoglie, se ne assume la responsabilità e si riconcilia con la propria storia. Se non ci riconciliamo con la nostra storia, non riusciremo nemmeno a fare un passo successivo, perché rimarremo sempre in ostaggio delle nostre aspettative e delle conseguenti delusioni.
La vita spirituale che Giuseppe ci mostra non è una via che spiega, ma una via che accoglie. Solo a partire da questa accoglienza, da questa riconciliazione, si può anche intuire una storia più grande, un significato più profondo. A lui rivolgiamo la nostra preghiera:
Salve, custode del Redentore,
e sposo della Vergine Maria.
A te Dio affidò il suo Figlio;
in te Maria ripose la sua fiducia;
con te Cristo diventò uomo.
O Beato Giuseppe, mostrati
padre anche per noi,
e guidaci nel cammino della vita.
Ottienici grazia, misericordia e coraggio,
e difendici da ogni male. Amen.
Papa Francesco, Patris Corde,
S. Giovanni in Laterano, 8 dicembre 2020
don Stefano
Pizza & Vangelo Amici nelle case, a tavola, con Gesù Un cammino per giovani coppie…
Cinque giorni di pellegrinaggio ci hanno condotti nel cuore di Cipro, terra di Santi e…
Dillo col Vangelo Non temere, solo abbi fede Mc 5,36 La missione non è un…
Il tempo di Avvento ci invita a riscoprire la lentezza dell’attesa, a sottrarci alla fretta…
La festa di Ognissanti è un invito per tutti: per riconoscere che la santità è…
“Ti va di venire a cena stasera?” Sì ma... non la solita cena, in cui…